Mariano Di Nunzio
Mariano Di Nunzio
© Mariano Di Nunzio 2019
Di Nunzio Mariano nato a Napoli nel 1969 – Trombettista, compositore, arrangiatore e didatta
Si diploma in tromba nel 1988 al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
Inizia la sua esperienza professionale con suo padre Luigi di Nunzio (trombettista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra).
Dal 1988 al 1990 partecipa in qualità di musicista a diversi lavori teatrali, collaborando con svariati attori, registi e musicisti partenopei tra cui Antonio Casagrande, Eugenio Bennato, Sergio Solli, Bruno Colella, Carlo Buccirosso , Maurizio Casagrande e altri…
Dal 1990-1992 Suona con l' Orchestra stabile della canzone napoletana " Giuseppe Anepeta" per le trasmissioni televisive RAI.
1992 Inizia la propria attività professionale in ambito jazzistico vincendo alcune borse di studio indette dalla CEE per i
corsi di alta Qualificazione Professionale per musicisti di Jazz presso l’Associazione Siena Jazz “Accademia Nazionale del Jazz”.
Ha preso parte nei più importanti festivals sul territorio nazionale tra i quali:
Siena Jazz, Clusone jazz, Roccella jonica, Pescara jazz, Barga jazz, festival di jazz a Firenze e tanti altri.
Ha suonato con musicisti italiani e stranieri: ( B. Tommaso, G. Gazzani, R. De Simone, P. Fresu, E. Rava, M. Tamburini, D. Caliri, M.Gianmarco M. Sannini, M. Raja, M .Grossi, P. Tonolo, D. Fusi, F. Castri, G. Trovesi, R. Migliardi, E. Fioravanti, G. Schiaffini, E. Colombo, R. Fassi, M. Francesconi,tanti altri della scena Italiana, tra gli Stranieri J. Newton, P. Erskine, J. Taylor,
P. Daniellson, K. Wheeler ) sia in piccole formazione che in orchestra.
1992 al 1997 suona con l'Orchestra Giovanile Italiana di Jazz, diretta dai Maestri Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Mario Raja ed il flautista direttore statunitense James Newton. Con la stessa orchestra ha effettuato una tournée con il trio
di Peter Erskine (John Taylor e Palle Daniellson), partecipando ad alcuni dei più importanti eventi musicali sul territorio nazionale.
1996 Fa parte dell'Orchestra "Amedia Ætas" del M° Roberto De Simone
Compone musiche originali per la commedia teatrale " Miles Gloriosus" di Plauto, regia di Maria C. Massari.
Progetti Jazz dal 1996 a oggi come leader, co-leader, Featuring e Sideman:
1996 – co-leader quintetto "Il Volo di Lindbergh ", un progetto sulla musica di Kurt Weill. Con: Daniele Fusi ;batteria, Sergio Corbini; pianoforte, Raffaele Brancati ; ai sassofonie Amedeo Ronga ; C.basso.
1998 – Sideman con il gruppo "Iridescente Ensemble"di Claudio Riggio, con il quale registra un cd (che ha come ospite speciale il trombettista Paolo Fresu ) per l' etichetta " Symphonia Music ".
2000 – leader Mariano Di Nunzi trio barracina (con Daniele Fusi; batteria e Massimo De Sthephanis;
C.basso), un progetto che si articola in brani di composizione originale raccolti in una suite di reminiscenza sei-settecentesca, e che unisce stili diversi che vanno dalla tradizione partenopea (sia popolare che colta) alle forme del jazz moderno e contemporaneo.
2002 – Sideman con Corbini - Franceschini Quintet
2003 – Sideman con il Quintetto di Sandro Marra.
2005 – leader Mariano Di Nunzio XQuartet ( Domenico Caliri ;chitarra, Simone Bosco; batteria e Silvia Bolognesi al C. basso) E' musica scritta e pensata solo per questo quartetto, una esplorazione attraverso i suoni dei musicisti stessi, che danno alla musica una sonorità particolare , stile e forme diverse, conservando il sound di ogni singolo musicista.
2008 – leader Mariano Di Nunzio continua il viaggio con il suo trio barracina, un omaggio al grande trombettista Chet Baker nel ventesimo anniversario della sua scomparsa con “ Three For Chet “.
2009 -10 – leader Mariano Di Nunzio trio barracina + 2 con Daniele Fusi alla batteria e Massimo de Stephanis al contrabbasso, +2 Sandro Marra al Sax alto; clarinetto e Andrea Rellini al violoncello.
La musica si articola in una sonata in cinque parti, scritta e arrangiata solo per questo quintetto.
2014 – Co-leader AlmostModern3 con Rino Adamo al Violino / electronics e Sandro Marra al sax e clarinetto / electronics
2017 – leader Mariano Di Nunzio“ Walking Quartet ” Il repertorio presenta brani originali del leader che nasce da una ricerca corale. Ispirati a quelle atmosfere che fondono improvvisazione jazzistica e sapori mediterranei.
Il progetto spinge gli esecutori verso nuovi confini artistici, capaci così di tracciare nuovi orizzonti musicali; una
“ scansione dei brani ” che prenderà per mano l’ascoltatore e lo accompagnerà oltre i confini dell’improvvisazione.
2019 – Featuring con “ Music For A Film Never Filmed “ di Rino Adamo
2021 – Co–Leader – “ Lost Plages ” Sparkling Jazz 5et (Luigi di Chiappari;piano,Stefano Negri Sax, Amedeo Ronga ; C.Basso e Fabio casentini ; batteria
2008 Pubblica il Libro “Primo approccio all’improvvisazione Jazz” Edizione DRYCASTLE
Ha preso parte come insegnante durante workshop:
Nel 1999 è docente del " Corso di Formazione per Composizione ed esecuzione di musiche per il Teatro
(REGIONE TOSCANA - CEE - SIENA).
2007 -08 -ACCADEMIA UNIKA E’ docente per la 1ª e 2ª edizione del progetto “ Ba.Si. Laboratori Jazz” ( in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz ), curando lo svolgimento dei programmi didattici delle seguenti materie: tromba jazz, tecniche dell’improvvisazione per cantanti e fiati, musica d’insieme, teoria musicale ed ear training.
Dal 2013 al 2022 docente di tromba jazz e musica d’insieme ai Seminari Senesi “ Kind Of Blue” per la 4ª -5ª -6ª -7ª - 8ª - 9ª - 10ª -11ª 12ª -13ª edizione. Siena Jazz, Accademia Nazionale del Jazz
Dal 1996 – docente di tromba jazz, musica d’insieme, teoria e ear training ai Corsi di Formazione Musicale Jazz presso
“Fondazione Siena Jazz” Accademia Nazionale del Jazz.
Dal 2012 – Docente di tromba jazz, musica d’insieme, teoria e ear training “ CORSI PRE – ACCADEMICI ”
Docente di ear training e musica d’insieme al S.J.U. " SIENA JAZZ UNIVERSITY "( Diploma Accademico di I Livello ) presso Siena Jazz, Accademia Nazionale del Jazz.
Docente di Tromba jazz presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma A.A. 2021-2022 – 2022–2023
Precedentemente Docente di Tromba jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena A.A. 2020-21 – 2021-22
Precedentemente Docente di Tromba jazz presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli A.A. 2020-21 – 2021-22
Attualmente vive a Siena e svolge attività concertistica come leader dei suoni progetti e come Featuring con varie formazione.
Discografia selezionata:
1998 – Sidman “Things Left Behind“ Iridescente ensemble di Claudio Riggio – Ospite Paolo Fresu – Symphonia Music
1999 – Co-leader “Kurt Weill" Il Volo di Lindbergh – Le Carrozze Records
2000 – Leader “barracina” Mariano Di Nunzio trio barracina – Le Carrozze Records
2002 – Sideman “Amazing“ Corbini – Franceschini 5et –Splasc(h) Records
2004 – Sideman “La Nevicata del 2004” Sandro Marra 5et – Le Carrozze Records
2006 – Leader “Suite For Quartet“ Mariano Di Nunzio XQuartet – Splasc(h) Records
2010 – Leader “Sonata a 3+2” Mariano Di Nunzio trio barracina +2 – DODICILUNE Edizioni
2014 – Co-leader “AlmostModern3” MarDin Records
2017 – Leader “DAY BYDAY” Mariano Di Nunzio Walking Quartet – MarDin Records
2019 – Featuring “Music For A Film Never Filmed “ con Rino Adamo – Mylab Records
2021 – Co–Leader – “ Lost Plages ” Sparkling Jazz 5et –Funky Juice Records
Biografia